-
da venerdì 6 novembre 2020
Carissimi allievi,
in questo strano e difficile anno scolastico abbiamo imparato ad essere più flessibili, tecnologici a dispetto di qualche cedimento delle connessioni e di qualche video che si congelava per qualche secondo.
Abbiamo scoperto che i rapporti personali non cambiano anche se per un po’ di tempo ci siamo visti attraverso gli schermi di computer, tablet e telefoni.
Ecco perché, ben organizzati, non ci spaventa tornare per un po’ alla didattica online, a partire da venerdì 6 novembre 2020 nel rispetto del nuovo Dpcm per la salute di tutti.
A presto !!
gli insegnanti della scuola di musica
-
Lug 20 2020 Iscrizioni anno 2020 – 2021
Eccoci! Pronti per nuovo fantastico anno di musica da condividere insieme
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di musica per il prossimo anno scolastico.
Le lezioni riprenderanno da mercoledì 2 settembre 2020.Per informazioni su modalità e costi scrivici !associazione.consonanze@gmail.com oppure invia un messaggio Whatsapp al 328 76 98 823 -
Lug 06 2020 Cose di Musica “Solo flight: la splendida poetica della solitudine tra blues, rock e jazz”
con Giorgio Signoretti
Giovedì 9 luglio – ore 21
Prosegue Cose di Musica, la nostra rassegna di divulgazione musicale nel giardino del Circolo Arci Papacqua.
L’ingresso al solo evento è libero, ma vi suggeriamo di prenotare se volete completare la serata con la cena!
-
Lug 02 2020 Spizzichi di Letteratura e Musica
Enrico Alberini – Voce Narrante
Franco Martinelli – Contrabbasso
Paolo Turina – Chitarra
Location: Loggia del Grano – Mantova – Domenica 12 luglio 2020 ore 21:30
-
Giu 12 2020 Laboratorio di musica – open air!!
Con pazienza, riprendiamo possesso degli spazi e torniamo a fare musica insieme!
Il laboratorio open air! è aperto a strumentisti e cantanti, si svolgerà dal 22 giugno al 15 luglio 2020, prevede una frequenza settimanale (lunedì, martedì o mercoledì, dalle 9.30 alle 12.00. Ogni gruppo di musica d’insieme potrà essere formato al massimo da 5 persone.
Il laboratorio si terrà nel giardino del Circolo Papacqua di Via Daino 1 a Mantova.
Per informazioni e iscrizioni: associazione.consonanze@gmail.com
tel. 328 7698823 (Elena), 339 1654571 (Franco), 339 2973303 (Paolo)
-
Sospensione lezioni
Con riferimento all’ordinanza del Ministero della Salute/Regione Lombardia, comunichiamo che le lezioni sono sospese fino a sabato 29 febbraio 2020 compreso.
grazie a tutti per la cortese collaborazione e comprensione
-
Feb 08 2020 Cose di musica
Con piacere vi presentiamo i prossimi eventi organizzati dalla nostra scuola di musica con la preziosa collaborazione del Prof.Giorgio Signoretti, chitarrista, grande conoscitore della musica a 360°, nonchè insegnante.
Giorgio ci accompagnerà nelle nostre “Cose di musica”, tre serate dedicate a curiosare e approfondire la storia, i personaggi e l’insegnamento di questa meravigliosa arte/disciplina con la partecipazione dei gruppi di musica d’insieme della scuola.
Gli incontri sono aperti a tutti, vi aspettiamo !!
-
Iscrizioni anno 2019/2020
Eccoci! Pronti per nuovo fantastico anno di musica da condividere insieme
Da mercoledì 28 agosto 2019 saranno aperte le iscrizioni ai corsi di musica per l’a.s.2019/2020, vi aspettiamo!
Per qualsiasi informazione contattaci allo 0376 220696 , scrivici associazione.consonanze@gmail.com
o, meglio ancora, vieni a trovarci in via Torelli 12 (MN),
Lunedì-Venerdì ore 10.00-12 ; 16.00 – 18.00
Sabato ore 10.00-12.00
-
Gen 14 2019 Musicopedia, pratica e lettura musicale dell’allievo con Dsa o Bes
CORSO DI FORMAZIONE
Relatore : Prof. Mauro Montanari
– Quali difficoltà e vantaggi hanno i DSA o i BES in relazione alla musica?
– Con quali strumenti o nuove modalità intervenire?
– Come rendere praticabile un testo musicale per i DSA o i BES?
– Come portare all’autonomia?
Il fenomeno dell’apprendimento caratterizza tutta la vita di un essere umano e si rivela ai nostri occhi alla prima parola pronunciata da un bambino o al suo primo passo. Questa gioia del conoscere e dell’imparare può diventare un “dolore” quando, nonostante l’applicazione, il miracolo non si compie. Allora la
condizione di benessere sia dell’educatore che dell’allievo si riduce a una corsa al rimedio – compensazioni e dispensazioni -, che circoscrive il prodotto e metodizza insistentemente il processo. Le moderne scoperte delle neuroscienze ci aprono ora dei nuovi orizzonti: sappiamo cosa “disturba” la traiettoria evolutiva. Possiamo quindi: interpretare la realtà, superare i giudizi e includere non solo modi nuovi di apprendere, ma valorizzarli ed estenderli a tutta la popolazione scolastica; risolvere l’annosa questione di una diversificazione didattica difficilmente sostenibile; aiutare, di fatto, a far crescere la conoscenza già dentro gli allievi più che a trasmetterla.
In questo senso sarà presentato il modello teorico della Musicopedia, metodica inedita, ideata ed esemplificata nelle sue principali procedure per “innescare” i principali parametri dell’educazione musicale: il ritmo e l’intonazione. Inoltre, saranno illustrate le dinamiche metacognitive in relazione alla lettura musicale e alle prassie esecutive, sottoponendo lo spartito e lo strumento musicale ad una revisione critica e funzionale; le misure
compensative e dispensative per gestire efficacemente il curricolo scolastico e agevolarne lo svolgimento.
La consapevolezza di tutti questi meccanismi e dispositivi fornirà ai docenti e agli educatori una “dotazione” didattica che darà come risultante l’opportunità di benessere e di potenziamento che lo studio della materia musicale offre, trasformando trasversalmente un luogo dove studiare – la scuola – in un luogo dove vivere con soddisfazione.Il corso è rivolto agli insegnanti di musica, di canto e di ogni strumento musicale delle scuole, di ogni ordine e grado.
Si rilascia attestato di partecipazione.
Svolgimento : 16 febbraio 2019 – 16 marzo 2019 – 11 maggio 2019 ; orario 9.30-13.00 – 14.30-18.00
Sede del corso: Associazione Culturale Consonanze, Via P.Torelli 12 – Mantova
Per informazioni e iscrizioni : tel. 0376 220696 – info@consonanze.net
SFOGLIA ONLINE e/o SCARICA il PROGRAMMA COMPLETO
-
Ott 26 2018 Music Business
Music Business
Sabato 27 ottobre 2018 alle ore 15.00 la nostra scuola ospita un incontro con Andrea Marco Ricci, Avvocato e presidente di Note Legali.
Il tema dell’incontro è dedicato al lavoro con la musica, come una passione può trasformarsi in una vera e propria professione.
L’incontro è aperto a tutti, ad ingresso libero.